Risparmio e depositi

Le attività bancarie di tutti i giorni diventano semplici ed efficienti

La tecnologia alla base di un’esperienza cliente fluida

I consumatori utilizzano conti di risparmio e di deposito per mettere via mezzi finanziari per le loro esigenze a breve termine. Per gli istituti finanziari, questi conti di risparmio e di deposito sono un’importante fonte di fondi che possono utilizzare per concedere prestiti.

Tutte le banche e le cooperative di credito, sia quelle tradizionali che quelle completamente digitali, offrono conti di deposito e di risparmio. Se vogliono distinguersi dalla concorrenza, gli istituti finanziari, incluse le società di investimento, devono adottare le ultime tecnologie e offrire un’esperienza cliente fluida.

HANNO SCELTO NOI

Vantaggi

 

Creare un’esperienza cliente innovativa

 

Minori costi di gestione

Grazie ai workflow completamente integrati si riducono i costi di gestione e il rischio di errori.

Compliance con le normative

Inserire automaticamente i vincoli normativi nei workflow per fare in modo che le attività eseguite siano completamente conformi ai principali requisiti normativi locali e internazionali.

Flessibilità

La soluzione ampiamente parametrizzata consente agli istituti finanziari di reagire velocemente a nuove opportunità di business, offrendo nuovi prodotti di risparmio con un time to market ridotto.

In tempo reale e omnichannel

Le attività bancarie quotidiane come valutazioni e transazioni si possono effettuare su qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento.

Agilità e scalabilità

Eliminate la complessità con una soluzione scalabile e integrata e con processi ottimizzati per un’efficienza operativa ancora maggiore.

Connettività in un ecosistema

Collegate tutti i vostri workflow legati a risparmio e depositi ai canali digitali desiderati e con terzi utilizzando API, in linea con la direttiva PSD2.

Workflow end-to-end ottimizzati

OLYMPIC Banking System offre una soluzione integrata in grado di soddisfare al meglio le vostre esigenze:

Gestione del ciclo di vita dei prodotti
Gestire l’idoneità di un prodotto insieme alle condizioni per aprire un conto, i termini d’uso (durata, depositi minimi, tetti massimi, prelievi, premi, penalità ecc.) e i relativi contratti. Attivi e risparmi consolidati per report personalizzati ai clienti.

Ingegneria di prodotto
Gli istituti beneficiano della flessibilità di configurare nuovi prodotti in pochi minuti, tra cui emissioni a medio termine, depositi a termine e libretti di risparmio, fino a prodotti specializzati come piani privati o conti di risparmio che uniscono il risparmio a fasi di prestito. Creare modelli per duplicare prodotti in modo semplice e veloce, con un time to market ridotto e gestione automatizzata dell’evoluzione del prodotto. Gestire un catalogo di prodotti, indicando i termini alla base di ogni prodotto.

Tesoreria e gestione del cash flow
Gestione automatizzata della liquidità, incluse cedole, ratei e interessi.

Gestione del rischio operativo
Integrazione dei vincoli normativi della MiFID lungo tutto il ciclo di vita del prodotto per adattarsi così ai requisiti normativi e alle specifiche del mercato locale.

Gestione di ruoli e diritti
Gestire i diritti e i ruoli dei vari stakeholder (procure, conti con più intestatari, collaterale ecc.). Offrire un accesso sicuro a conti, firme e documenti inviati online.

Omnichannel
I clienti possono accedere, trasferire, addebitare o depositare denaro da conti di deposito o di risparmio in filiale o tramite bancomat, e-banking o deposito diretto.

Gestione degli eventi
Gestire trasferimenti in entrata e uscita (una tantum e ricorrenti), prelievi, estinzione anticipata o alla scadenza di contratti, rinnovi automatici, calcoli periodici degli interessi, deduzioni e capitalizzazione, intestatari e agenti, accordi di costituzione in pegno o garanzia, e cambiamenti delle condizioni di remunerazione entro la durata del contratto (tasso progressivo, premio fedeltà ecc.).

Spese e commissioni
Gestire le condizioni di remunerazione incluso il tipo di tasso d’interesse (fisso, variabile, indicizzato, rivedibile, come formula, margini applicabili); calcolare il tasso d’interesse (frequenza, base di calcolo, metodo pro rata e capitalizzazione, premi fedeltà); gestire tasse e commissioni legate al prodotto (addebiti, penali, IVA, deduzioni ecc.).

Skip to content