Architettura aperta
Una piattaforma robusta che dà la flessibilità per innovare
INFRASTRUTTURA AGILE E APERTA
OLYMPIC Banking System permette l’accesso omnichannel e processi ottimizzati, basati su una piattaforma completamente integrata secondo gli innovativi principi della Services Oriented Architecture (SOA). È 100% thin client, offre un’interfaccia web reattiva e user friendly, e un’ampia gamma di funzionalità:
Maggiore flessibilità nell’installazione
OLYMPIC Banking System supporta intrinsecamente la trasformazione digitale. Si può installare su un gran numero di piattaforme, sistemi operativi, sistemi di gestione delle banche dati e server di applicazioni standard. È disponibile su Red Hat Linux, IBM i, IBM AIX, Microsoft Windows Servers e Oracle Solaris.
Scalabilità e performance
La piattaforma è in grado di supportare organizzazioni di ogni tipo e dimensione.
UX completamente integrata
Un’interfaccia utente reattiva, creata secondo moderni standard tecnologici (HTML-5), permette agli utenti di spostarsi agevolmente tra le diverse aree funzionali.
Sicurezza
La piattaforma è totalmente sicura grazie a una stretta osservanza delle più diffuse best practice in materia di diritti d’accesso e gestione delle autorizzazioni.
Database relazionale
OLYMPIC Banking System è agnostico RDBMS e si può utilizzare con qualsiasi sistema che carica IBM Db2, Oracle Database, MS SQL Server o PostgreSQL.
Plasmiamo il futuro del sistema bancario insieme a BIAN
La missione di BIAN è di fornire al mondo la migliore architettura service oriented per il banking, per farla diventare lo standard tecnologico del settore bancario.
BIAN è un ecosistema collaborativo non-profit composto da banche, aziende tech, consulenti e studiosi di punta di tutto il mondo.
Questa rete di professionisti ha come obiettivo la riduzione dei costi nel settore bancario e l’aumento della velocità delle innovazioni nel settore. L’idea è di unire il know-how specialistico di tutti i componenti per definire un quadro tecnologico rivoluzionario per il banking, che standardizzi e semplifichi l’architettura del core banking, solitamente contorta e obsoleta. Partendo dai principi della SOA, questo ricco modello offre una soluzione a prova di futuro per le banche che promuove la collaborazione nel settore.